CENTRO PARCHI INTERNAZIONALE

Il Centro Parchi Internazionale nasce nel 1977 nella cornice dell’Orto Botanico di Roma per mano di Franco Tassi, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo dal 1969 e 2002. Il Comitato raggruppa i responsabili dei parchi nazionali italiani, e nel corso della sua storia è stato patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente (dal 1987) e della Marina mercantile (dal 1988). Vanto del Comitato è la sua autonomia e la fermezza nel mantenimento della mission originale, lontano da sirene lusingatrici e contributi economici esterni ed interessati. Memorabile la “sfida del 10%” di Camerino del 1980, portata a termine nel 2000, e le sue continue sfide in difesa dei parchi nazionali e delle specie che in esso vivono. In primis la Lince, a cui è stato dedicato un intero progetto e gruppo studio, il Gruppo Lince Italia nato nel 1993 nell’ambito del Progetto Biodiversità, che nel corso degli anni ha fatto luce sul magnifico e misterioso felino, o i Gruppi Lupo Italia e Criptzoologia.
PROGETTO CENTENARIO
Il 1 gennaio 2021 è stato lanciato il Progetto Centenario per la Rinascita dei Parchi dal prof. Franco Tassi.
Eventi e Incontri naturalistici
In tali occasioni, oltre a illustrare gli argomenti trattati con proiezioni, aggiornamenti e dibattiti, verranno anche presentate le ultime iniziative editoriali.
Il Blog di Centro Parchi - Ultimi Articoli

Il decalogo dell’Albero
Leggi Tutto

Assalto 2011 ai Parchi d’Abruzzo
Leggi Tutto

Operazione San Francesco
Leggi Tutto

ASSALTO ALLE FORESTE
Leggi Tutto

FIRMATO IL “PROTOCOLLO CON IL PARCO DEI NEBRODI”
Leggi Tutto

AMBASCIATORE NATURA a Papa Francesco
Leggi Tutto

Missione Cina – Parco dei Nebrodi
Leggi Tutto

Orso Bruno Marsicano, Bologna 27-28/10/2018
Leggi Tutto

Orso Marsicano K.O.!
Leggi Tutto
Documentari storici del Parco Nazionale d'Abruzzo
Intervista a Franco Tassi
Avventura Parco
Intervista a Franco Tassi
sulla Criptozoologia
Intervista a Franco Tassi
sulla Lince
“Ponte Verde per la Natura” tra Italia e Cina
Anche la Natura Protetta può costituire un “Ponte Verde” tra Paesi lontani, aprendo la strada a collaborazione, scambio culturale, conoscenza reciproca ed ecoturismo di qualità. E’ il caso del Progetto China Italy Green Bridge, avviato nel 2014 e seguito dal Centro Parchi Internazionale in vista dell’Incontro 2016 nella Riserva Naturale Nazionale Cinese di Monte Changbai, Jilin.
Vai alla pagina dedicata al Progetto China Italy Green Bridge
Rifugi Naturalistici

Il Rifugio Naturalistico è un’Area delimitata, ben conservata e condotta, significativa sul piano culturale, storico, paesaggistico, naturalistico ed ecologico, comprendente anche realtà architettoniche e produttive, in cui la Proprietà decide autonomamente e liberamente di proteggere in modo efficace la biodiversità e i valori emergenti, per costituire un modello di armonica convivenza con la Natura, in tutte le sue espressioni e manifestazioni.
Vai alla pagina dedicata ai Rifugi Naturalistici