home

CENTRO PARCHI INTERNAZIONALE

immagine home page new

Il Centro Parchi Internazionale nasce nel 1977 nella cornice dell’Orto Botanico di Roma per mano di Franco Tassi, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo dal 1969 e 2002. Il Comitato raggruppa i responsabili dei parchi nazionali italiani, e nel corso della sua storia è stato patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente (dal 1987) e della Marina mercantile (dal 1988). Vanto del Comitato è la sua autonomia e la fermezza nel mantenimento della mission originale, lontano da sirene lusingatrici e contributi economici esterni ed interessati. Memorabile la “sfida del 10%” di Camerino del 1980, portata a termine nel 2000, e le sue continue sfide in difesa dei parchi nazionali e delle specie che in esso vivono. In primis la Lince, a cui è stato dedicato un intero progetto e gruppo studio, il Gruppo Lince Italia nato nel 1993 nell’ambito del Progetto Biodiversità, che nel corso degli anni ha fatto luce sul magnifico e misterioso felino, o i Gruppi Lupo Italia e Criptzoologia.

PROGETTO CENTENARIO

Il 1 gennaio 2021 è stato lanciato il Progetto Centenario per la Rinascita dei Parchi dal prof. Franco Tassi.

Vai alla pagina del Progetto Centenario

Eventi e Incontri naturalistici

22 luglio 2023, Fonte Magria – ABBADIA SAN SALVATORE (SI) : UN PONTE TRA VULCANI  GEMELLAGGIO AMIATA -ETNA Montagne Sacre INFO +39 3392482300

 

 

Il Blog di Centro Parchi - Ultimi Articoli

ETNA Montagna Sacra al Centro del Mediterraneo

Vienna-Catania, giugno  2023 L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN),  competente a  valutare le proposte di iscrizione di Siti ...
Leggi Tutto

Visita del Principe Filippo di Edimburgo al Parco Nazionale d’Abruzzo

Comunicato Stampa 15-05-2021 Filippo di Edimburgo e il Parco Nazionale d'Abruzzo La recente scomparsa del Principe Filippo di Edimburgo ha ...
Leggi Tutto

PARTE DAL CUORE D’ABRUZZO IL “RITORNO ALLA NATURA VERA”

Fano Adriano all’ombra del Gran Sasso, “ombelico d’Italia”, Estate 2020 La riscossa della Natura inizia qui, grazie allo storico Incontro ...
Leggi Tutto

GIUSTIZIA PER GLI ALBERI E I BOSCHI

Forse nel Paese degli abusi impuniti sta finalmente affiorando qualche segnale del risveglio della Giustizia? Sembrerebbe di sì, stando alle ...
Leggi Tutto

COSA ACCADE OGGI IN ITALIA?

IL PARERE DI FRANCO TASSI, DECANO DEI NATURALISTI PER CAPIRE LA REALTA’ ATTUALE, SERVE UN BINOCOLO - PURTROPPO, NOI ORBI ...
Leggi Tutto

Science and Conservation in the 2020 Chrysis

INTERVISTA (tradotta e adattata) Prof. Tassi, lei che già mezzo secolo fa si batteva per salvare alberi e foreste, fauna ...
Leggi Tutto

GIORNATA NATURA Porta del Parco

Facendo seguito all'interessante incontro al Punto Natura di Gioia dei Marsi, inviamo il primo sintetico Rapporto sulle iniziative della Missione ...
Leggi Tutto

Natura alla ribalta a Firenze

Premio Ambasciatore della Natura 2019 A. Gandolfi - A. Viola - M. Ossini Intervento F.GuarducciPremio a M. Ossini consegna ass ...
Leggi Tutto

ETNA-AMIATA: Incontro ecologico-Conclusione

L’incontro è stato molto interessante, a tratti davvero appassionante, come dimostrato dalla assidua partecipazione e intensa attenzione del qualificato pubblico ...
Leggi Tutto

Documentari storici del Parco Nazionale d'Abruzzo

Intervista a Franco Tassi

Avventura Parco

Intervista a Franco Tassi
sulla Criptozoologia

Intervista a Franco Tassi
sulla Lince

Il Camoscio piu' bello del Mondo

“Ponte Verde per la Natura” tra Italia e Cina

Anche la Natura Protetta può costituire un “Ponte Verde” tra Paesi lontani, aprendo la strada a collaborazione, scambio culturale, conoscenza reciproca ed ecoturismo di qualità. E’ il caso del Progetto China Italy Green Bridge, avviato nel 2014 e seguito dal Centro Parchi Internazionale in vista dell’Incontro 2016 nella Riserva Naturale Nazionale Cinese di Monte Changbai, Jilin.

Vai alla pagina dedicata al Progetto China Italy Green Bridge

Rifugi Naturalistici

Tabella Rifugio_Etna

Il Rifugio Naturalistico è un’Area delimitata, ben conservata e condotta, significativa sul piano culturale, storico, paesaggistico, naturalistico ed ecologico, comprendente anche realtà architettoniche e produttive, in cui la Proprietà decide autonomamente e liberamente di proteggere in modo efficace la biodiversità e i valori emergenti, per costituire un modello di armonica convivenza con la Natura, in tutte le sue espressioni e manifestazioni.

Vai alla pagina dedicata ai Rifugi Naturalistici