China-Italy Green Bridge
Per meglio illustrare all’Assemblea Generale 2017 della IAPA l’esperienza italiana in materia di Conservazione della Natura e delle sue Risorse, la Presentazione del Centro Parchi Internazionale, che si ispira ai principi della “Missione Natura”, si divide in tre parti:
- Breve descrizione dell’attuale situazione della tutela di territorio, ambiente e natura in Italia: inizio, evoluzione e stato attuale. Il ruolo “pilota” del Parco d’Abruzzo ai primordi, e nel cosiddetto “periodo d’oro”.
- Considerazioni sul ruolo di “attori” e “operatori” non istituzionali. Il Comitato Parchi e il Centro Studi, esempi di impulso pratico e costruttivo: missione, progetti e successi. Attività private e volontarie confluenti nel Centro Parchi Internazionale, finalizzate al miglioramento della gestione delle Aree Protette, alla promozione della Ricerca Scientifica, all’Educazione Ambientale a tutti i livelli, alla sensibilizzazione, partecipazione e coinvolgimento delle Comunità locali, e all’individuazione, promozione e costituzione di nuove Aree Protette.
- Esperienza recente del Parco Naturale Regionale dei Nebrodi in Sicilia: sforzi, strategie e risultati nel miglioramento della convivenza tra Uomo e Natura, armonizzando la tutela del Patrimonio naturale e culturale con le necessità socio-economiche delle Comunità locali. Campagne, Progetti e Iniziative per uno sviluppo sostenibile, durevole e compatibile, attraverso la valorizzazione delle Risorse territoriali, paesaggistiche, ecologiche e naturalistiche, e il recupero di Saperi, Prodotti, Tradizioni e Foklore locali. Per un intelligente e proficuo incontro tra la Offerta responsabile del Patrimonio Naturale e la crescente Domanda consapevole del Turismo Culturale, Storico e Naturalistico internazionale.
Roma – Italia, 10 Ottobre 2017
“PONTE VERDE PER LA NATURA” TRA ITALIA E CINA
Anche la Natura Protetta può costituire un “Ponte Verde” tra Paesi lontani, aprendo la strada a collaborazione, scambio culturale, conoscenza reciproca ed ecoturismo di qualità. E’ il caso del Progetto China Italy Green Bridge, avviato nel 2014 e seguito dal Centro Parchi Internazionale in vista dell’Incontro 2016 nella Riserva Naturale Nazionale Cinese di Monte Changbai, Jilin, dove si presentano due straordinarie Aree Protette Italiane, veri esempi di eccellenza,
La prima è il Parco Naturale Regionale dei Nebrodi, forte presidio di legalità e brillante esempio di innovazione, vera porta ideale verso la Sicilia e il Mezzogiorno, per far rifiorire la tradizione classica del Grand Tour. Un viaggio che oggi si trasforma in luminoso pellegrinaggio di riscoperta, verso l’Etna, il più maestoso vulcano europeo, attraverso le montagne regno dell’Avvoltoio (Gyps fulvus) e dell’Abete mediterraneo (Abies nebrodensis), dove da tempo si auspica anche il ritorno del Cervo (Cervus elaphus), dal quale i Nebrodi traggono il proprio nome.
La seconda è il Monumento Naturale dei Giardini di Ninfa, considerati unanimemente, con i Giardini Cinesi di Wang Shi Yan, tra i più belli del mondo: gioiello della Pianura Pontina, perfetta fusione di storia e natura, armonia tra acque cristalline e cure attente dell’uomo.
In entrambi i casi, il merito del successo va non solo ai loro responsabili, ma anche a tutti i collaboratori e alle guide naturalistiche, che con spirito di appartenenza, si prodigano incessantemente per custodire, illustrare e “interpretare”, per un pubblico sempre più interessato, le loro Aree Protette.
Si tratta di due autentiche meraviglie, meritevoli di essere conosciute e visitate almeno una volta nella vita, e l’attenzione internazionale costituirà la migliore garanzia per un impegno collettivo e costante in loro difesa. Ecco perché entrambe le Aree Protette auspicano che, grazie allopera instancabile di Carmelo Nicoloso del Comitato Parchi, dopo l’Incontro in Cina – dove a illustrarne il valore provvederà l’esperto del Centro Parchi Piero Schneider Graziosi, perfetto conoscitore della lingua cinese – una Delegazione Cinese possa venire in Italia il prossimo anno, per una esperienza indimenticabile, che rafforzerà i legami tra i due Paesi, rendendoli sempre più sensibili alla cultura e alla pratica della oculata conservazione, in armonia con il benessere delle comunità.
Va sottolineato infine che, in ambedue i casi, i responsabili delle Aree Protette – il Presidente dei Nebrodi Giuseppe Antoci, e il Direttore di Ninfa Lauro Marchetti – hanno ricevuto di recente, per i loro indiscutibili meriti, il Premio 2016 “Ambasciatore della Natura”, che onora quanti, in un ambiente sempre più esposto ai rischi e alle sollecitazioni esterne, si prodigano con successo per una efficace conservazione della natura, a beneficio dell’umanità e delle future generazioni.
Roma-Maremma-Abruzzo-Catania, Settembre 2016
Prof. Franco Tassi
Centro Parchi Internazionale
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]