Progetto Centenario

Progetto Centenario - La rinascita dei Parchi

logo centenario stelline1 Gennaio 2021 – L’appello del Progetto Centenario per la Rinascita dei Parchi è stato appena lanciato. Nei giorni successivi si è poi svolto il primo incontro in video conferenza, con la partecipazione del coordinatore Franco Tassi, insieme a Carmelo Nicoloso, Francesco Mossolin, Carla La Barbera, Alessandra Ramini e Cesare Moroni.

Le adesioni sono state fin da subito così numerose, tanto da suggerire di battezzare “Gruppo 100” la congrega dei promotori, che aumentano di giorno in giorno. La partecipazione di quanti, condividendo la Missione di comune interesse, intendono far sentire la propria voce, è libera e volontaria. Le coordinate di ciascuno saranno raccolte e organizzate, per stabilire una rete permanente di collegamento, con la possibilità di scambiare facilmente informazioni.
Ciascuno potrà indicare un proprio Obiettivo specifico, sintetizzandolo in un paio di righe: che si tratti di una nuova Area Protetta da istituire, Terrestre o Marina, oppure che si intenda rafforzare o rilanciare un Parco o una Riserva già esistente.
Le prime reazioni positive sono pervenute da Toscana (Amiata e Apuane), Sicilia (Iblei e Pantelleria), Campania (Picentini), Molise (Matese), Abruzzo (Frentania) e Trentino (Lagorai).
Per ogni nuovo Obiettivo, sulla Carta d’Italia si accenderà una nuova Stellina. E poiché l’unione fa la forza, si confida che il Firmamento del Centenario splenda sempre più luminoso.

ARTICOLI E DOCUMENTI RELATIVI AL PROGETTO CENTENARIO

0 Condivisioni