Università dei Parchi

LA PRIMA SCUOLA DI NATURA, ECOTURISMO E CULTURA DELLE AREE PROTETTE
PER AMMINISTRATORI, EDUCATORI ED OPERATORI
IMPEGNATI A TUTELA DEL PATRIMONIO COMUNE

 

Il Seminario Internazionale Università dei Parchi nasce nell’anno 1987 come risposta del Parco Nazionale D’Abruzzo (considerato all’epoca esempio di avanguardia e modello di riferimento per le Aree protette, non solo italiane), alla crescente domanda di informazione   e formazione dei giovani e meno giovani interessati alla moderna e attiva conservazione della natura e delle sue risorse.

Centrato sui temi più attuali e significativi riguardanti Parchi e Riserve Naturali, si svolge continuativamente per oltre vent’anni, dal 1987 al 2001, con ben 22 edizioni distribuite tra primavera e autunno nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in una vasta gamma di Aree protette circostanti. 

Oltre mille persone qualificate, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, partecipano al Seminario acquisendo una nuova, ricca e dinamica “cultura dei Parchi” ed entrando (professionalmente o volontaristicamente) nel mondo della conservazione attiva, e in molti casi diventando veri e propri “manager della Natura”.

Al successo del Seminario, sostenuto dal 1994 in poi dal Centro Parchi Internazionale di Roma, ha contribuito con impegno il personale del Parco, con l’entusiastico apporto volontaristico e la disinteressata collaborazione del Comitato Parchi Nazionali.

A partire dall’anno 2002, l’Ente Parco cessa di svolgere questa e altre qualificanti attività, che vengono comunque riprese e continuate senza alcun pubblico sostegno dal Comitato Parchi Nazionali, attualmente nel pieno rilancio della “missione Parchi”, che persegue ormai ininterrottamente da 35 anni (nato nel 1977, è noto soprattutto per aver promosso nel 1980, e vinto agli albori del Terzo Millennio la storica “sfida del 10%” per proteggere almeno un decimo del Bel Paese).

L’Università dei Parchi è stata a suo tempo ideata, e viene tuttora seguita e indirizzata dal Professor Franco Tassi, che oltre ad essere stato Direttore Soprintendente del Parco Nazionale d’Abruzzo nel periodo della sua “redenzione” (1969-2002), ha svolto per lungo tempo il primo insegnamento universitario di Conservazione della Natura e delle sue Risorse istituito in Italia (1973-1986), tenendo successivamente anche corsi di Ecologia applicata (1986-2002). L’Università dei Parchi dispone di denominazione e marchio esclusivi, debitamente registrati.

 

Con la partecipazione di un gruppo assai competente e interessato di giovani corsisti (con una rappresentanza di Pro Natura Capri), l’ausilio di istituzioni locali e l’apporto prezioso di esperti e studiosi di alto livello, si è tenuto dal 15 al 20 ottobre 2012 presso il Parco Geologico e Botanico delle Gole Alcantara un Campus Università dei Parchi, promosso dai più attivi movimenti ambientalisti, tra cui in prima linea il Comitato Parchi Nazionali e Federazione Nazionale Pro Natura.

 

 

Dal 7 al 10 maggio 2013 s’è tenuto uno Stage dell’Universitá dei Parchi a Capri, con il coinvolgimento e la partecipazione di rappresentanti della comunicazione, in particolare giornalisti, tra cui Donatella Bianchi conduttrice Lineablù-Rai e presidente WWF Italia.

Il 23-25 maggio 2018 s’è tenuto uno Stage dell’Universitá dei Parchi in Sicilia (Parco Fluviale Alcantara, Parco dei Nebrodi e Parco dell’Etna), con il coinvolgimento e la partecipazione di una nutrita rappresentanza guide naturalistiche, durante la Settimana Europea dei Parchi.

11 e 12 settembre 2020 s’è tenuto un Seminario Universitá dei Parchi a Fonte Magria – Abbadia San Salvatore (SI), con il coinvolgimento di una qualificata rappresentanza di esperti della conservazione della natura – del territorio e organizzazioni ambientaliste; incontro/dibattito sul MONTE AMIATA , LA MONTAGNA SACRA DEGLI ETRUSCHI – C’E’ UN PARCO NAZIONALE NEL SUO FUTURO?

 

 

0 Condivisioni